Today : Apr 24, 2025
Climate & Environment
23 April 2025

Severe Weather Alert Issued For Milan And Lombardy

The region braces for thunderstorms and heavy rainfall starting April 23, prompting safety precautions.

Milano, 22 aprile 2025 – Dopo due giorni di bel tempo tra sole, cielo azzurro e clima primaverile, il maltempo si prepara a irrompere nuovamente nella regione. Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un'allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali, valida dalla mezzanotte del 23 aprile fino alla mezzanotte del 24 aprile. La Protezione Civile della Lombardia ha avvertito che l’allerta gialla per rischio temporali riguarda diverse zone, tra cui i Laghi e le Prealpi Varesine, il Lario e le Prealpi Occidentali (province di Como e Lecco), le Orobie Bergamasche, e altre aree chiave della Lombardia.

Le previsioni meteo indicano che, durante la giornata di oggi, sono attese precipitazioni deboli nelle zone montuose, con possibilità di rovesci anche altrove in serata, in particolare nella Pianura orientale. Per mercoledì 23 aprile, si prevedono piogge sparse già dalla notte, colpendo maggiormente i rilievi alpini e i settori orientali della Pianura. Da metà pomeriggio, le piogge diventeranno più diffuse, specialmente nelle zone prealpine e nelle alte pianure, con intensificazione attesa in serata. Il limite della neve si attesterà attorno ai 2000 metri.

Le quantità di precipitazione sono stimate tra i 15 e i 35 mm nelle 24 ore sulla fascia prealpina, con possibilità di picchi localizzati tra i 35 e i 65 mm. Durante l'allerta meteo, le autorità invitano i cittadini a prestare particolare attenzione nelle aree a rischio di esondazione dei fiumi e dei sottopassi. È fondamentale non sostare sotto alberi o nelle vicinanze di impalcature e di mettere in sicurezza oggetti sui balconi che potrebbero essere spostati dal maltempo.

Il maltempo non è una novità per la Lombardia, visto che l'ultima ondata di maltempo ha colpito la regione il 17 aprile, causando disagi significativi: alberi caduti, strade allagate e fiumi straripati. La Protezione Civile ha avvisato che i fiumi Seveso e Lambro saranno monitorati attentamente durante l'allerta.

In aggiunta, un avviso di condizioni meteorologiche avverse è stato emesso per mercoledì 23 aprile, con l'arrivo di una nuova perturbazione che porterà piogge sparse nel Nord Italia, estendendosi verso il Centro e parte del Sud entro giovedì 24 aprile. Le autorità hanno previsto la possibilità di temporali, grandinate e forti raffiche di vento, con un'allerta arancione attivata in alcune aree di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

La Protezione Civile ha esortato i cittadini a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e a rimanere aggiornati sulle condizioni meteorologiche. Il bollettino nazionale di criticità e allerta è consultabile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, dove vengono fornite anche le norme di comportamento da seguire in caso di maltempo.

La situazione è particolarmente seria in alcune regioni del Nord Italia, dove è stata emessa un'allerta arancione per rischio idraulico. Questo è dovuto alla possibile piena dei corsi d'acqua significativi, in particolare il Po e l'area del delta, che sono sotto osservazione speciale.

Le regioni colpite dall'allerta arancione per il 23 aprile includono l'Emilia Romagna (costa ferrarese e pianura ferrarese), la Lombardia (bassa pianura orientale) e il Veneto (zone Po e Basso Adige). Le autorità locali raccomandano la massima attenzione e il rispetto delle indicazioni fornite.

Accanto all'allerta arancione, un'ampia allerta gialla è stata emessa per numerose regioni italiane, che copre vari tipi di rischio, tra cui idraulico e idrogeologico. Le aree specifiche di allerta gialla includono Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Umbria.

La Protezione Civile ha avvertito che, in caso di temporali forti, non si possono escludere colpi di vento e grandine. I cittadini sono invitati a rimanere vigili e a seguire le informazioni aggiornate sulla situazione meteorologica.

La giornata di mercoledì 23 aprile inizierà con condizioni meteo prevalentemente stabili, ma l’instabilità aumenterà nel pomeriggio. È previsto che le piogge colpiranno prima il Nord, per poi estendersi al Centro e al Sud, con possibilità di temporali associati a grandinate e raffiche di vento. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti regolari.

In sintesi, Milano e altre regioni della Lombardia si preparano a un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con allerta meteo gialla e arancione attive per il 23 aprile. I cittadini sono invitati a prestare attenzione e a seguire le indicazioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza durante questo periodo di maltempo.